3 Weekend
+ 1 lezione Online (Meteorologia)
PRIMA SESSIONE
29-30 Marzo
1 Aprile h. 19.00 Online (Meteorologia)
5-6 Aprile
12-13 Aprile
Siete già un gruppo formato da almeno 4 persone?
Contattateci per date e soluzioni personalizzate.
Se desideri frequentare solo un weekend specifico puoi acquistarlo al prezzo di €250.
A chi è rivolto:
Se sei interessato a questo percorso significa che hai già una buona esperienza di mare o hai frequentato un corso intermedio ed è arrivato il momento di aspirare a qualcosa di più!
L’obiettivo è quello di diventare un marinaio autonomo e competente nelle manovre di bordo e nella gestione di un equipaggio. Potrai cominciare a macinare miglia nell’ottica di prenderti la responsabilità di un cabinato a vela.
Il percorso "al Comando" è valido anche come preparazione e selezione per accedere al Corso Istruttori Ryanda (prossima sessione 1° maggio 2025).
Organizzazione del weekend:
Imbarco: venerdì dalle h 19.00 o sabato mattina entro le 09.00
Sbarco: domenica alle h 17.00
Possibilità di pernottamento a bordo in cabina doppia.
1° weekend - COMPETENT CAPTAIN: dedicato alla presa in carico della barca (documentazione, dotazioni di sicurezza, apparati di bordo, etc); sicurezza di bordo; pianificazione e organizzazione dell’equipaggio e della navigazione; gestione equipaggio e comunicazione; gestione della posizione di comando, conduzione al comando.
2° weekend - PIANIFICAZIONE E CONDUZIONE IN AUTONOMIA: pianificazione e organizzazione di una navigazione; conduzione con equipaggio ridotto o neofita; gestione delle manovre in autonomia con cattivo tempo; regolazione e riduzione delle vele (avanzato); utilizzo dell’autopilota; presa di uomo a mare.
3° weekend - ORMEGGI, ANCORAGGI E MANUTENZIONE MOTORE: dedicato alla conduzione a motore in acque ristrette, gestione ormeggio in porto, organizzazione e arte marinaresca in ormeggio, differenti tipologie di ormeggio, tecniche di ancoraggio, manutenzione di base del motore, gestione avarie.
Online - METEOROLOGIA
Durante il giorno si faranno le uscite in mare nel Golfo dei Poeti e alle Cinque Terre; ognuno potrà sperimentare i vari ruoli a bordo.
In base alle condizioni meteo si pernotterà in uno dei porti del Golfo.
Argomenti del corso:
presa in carico della barca e dotazioni di bordo (avanzato)
motore di bordo
apparato elettrico ed elettronica
conduzione a vela in acque libere: regolazioni, assetto, andature, riduzione della velatura (avanzato), cappa
conduzione a motore in acque libere e ristrette: rotazione sul posto a motore, effetto evolutivo dell’elica, etc...
manovre di approdo e di ancoraggio: preparazione cime d’ormeggio, accosto in banchina, all’inglese, etc…
presa di uomo a mare
pianificazione di una navigazione
analisi Meteo
navigazione d’altura e notturna
sicurezza ed emergenze in mare
competenze mentali (con Susanne Beyer psicologa dello sport)
Il corso ha un taglio prevalentemente pratico con approfondimenti teorici. Tutti saranno coinvolti nei vari ruoli di un equipaggio.
Iscrizione:
La quota si intende a persona, comprensiva del pernottamento a bordo in cabina doppia e di tutte le attività.
La quota non è comprensiva della tessera associativa (€ 25 inclusa copertura assicurativa), carburante, cambusa, pulizia finale (€ 120 da dividere tra l'equipaggio).
Gli eventuali costi per porti differenti da quello di imbarco e altri costi extra (ristoranti, etc...), saranno gestiti dall’equipaggio tramite cassa comune e copriranno anche la quota dell'istruttore.
E' necessario fornire un certificato medico non agonistico.
Un passo indietro:
Un passo a fianco:
Un passo avanti: