Chi l’ha detto che la vela è solo estiva?
Per noi di Ryanda l’autunno e l’inverno sono le stagioni preferite per la formazione. Novembre ci regala un mare diverso: più silenzioso, intenso e capace di insegnare molto a chi sceglie di viverlo.
A chi è rivolto:
Il nostro Corso Multilevel è pensato per chi ha iniziato a scoprire la vela e vuole fare il passo successivo, per chi già naviga e desidera consolidare competenze, e per chi sa che questo è il momento giusto per prepararsi e crescere lontano dalla folla.
La formula è quella del roleplay di bordo: rotazione dei ruoli, comunicazione e collaborazione, per mettersi in gioco ed esplorare ogni aspetto della vita in barca. Un’esperienza che insegna, prepara e fa crescere, senza dimenticare il piacere di navigare insieme.
Le acque di Porto Venere saranno la nostra aula naturale, dove veleggeremo e ci eserciteremo nei diversi ruoli di bordo.
E quando il sole cala e l’aria si fa più fresca, la barca diventa il nostro rifugio: al caldo, in porto, ci sarà spazio per condividere esperienze, approfondire gli argomenti e continuare a imparare… con la stessa intensità della navigazione.
A novembre si va davvero a scuola…. a Scuola di Mare!
1 Weekend
22-23 Novembre
Siete già un gruppo formato da almeno 4 persone?
Contattateci per date e soluzioni personalizzate.
Il corso ha un taglio prevalentemente pratico e gli argomenti saranno affrontati in relazione alle conoscenze e alle capacità dei partecipanti; tutti saranno coinvolti nei ruoli di un equipaggio.
Non importa quale sia il tuo livello di partenza: l'obiettivo è quello di terminare il corso con competenze maggiori di quando sei salito.
Organizzazione del corso:
Imbarco: venerdì dalle h 19.00 o sabato mattina entro le 09.00
Sbarco: domenica entro le h 18.00
Pernottamento a bordo in cabina doppia.
Il programma potrebbe subire modifiche indipendenti dalla nostra volontà e responsabilità in base alle condizioni meteo.
Argomenti del corso:
Tecnica e conduzione a vela: rotazione dei ruoli, comunicazione e coordinamento
Manovre in acque ristrette: tecniche di conduzione e gestione in equipaggio
Decision making: scegliere rotte, valutare vento e correnti, etc
Gestione delle condizioni meteo
Sicurezza di bordo
Gestione della vita in equipaggio, uso delle risorse energetiche di bordo, etc…
Iscrizione:
La quota si intende a persona, comprensiva del pernottamento a bordo in cabina doppia e di tutte le attività.
La quota non è comprensiva della tessera associativa (€ 25 inclusa copertura assicurativa).
Carburante, cambusa, pulizia finale (€ 120 da dividere tra l'equipaggio), gli eventuali costi per porti differenti da quello di imbarco e altri costi extra (ristoranti, etc...), saranno gestiti dall’equipaggio tramite cassa comune e copriranno anche la quota dell'istruttore.
NOTA BENE: E' necessario fornire un certificato medico non agonistico.
Un passo indietro:
Un passo a fianco:
Un passo avanti: