Mondovela e Ryanda uniscono le loro competenze per offrirti una settimana di formazione intensiva in barca a vela.
Navigheremo tra le meravigliose coste di Sardegna, Corsica e Elba. Un vero e proprio campo di allenamento naturale, per poi concludere con la traversata verso La Spezia: un’occasione unica per unire la formazione costiera alla preparazione e conduzione di una navigazione in mare aperto.
Un’esperienza formativa, immersiva, concreta.
A chi è rivolto:
Questo corso è pensato per velisti con un livello base già acquisito e motivati a fare un passo in più verso l'autonomia. In base alle tue competenze, potrai ricoprire ruoli sempre più attivi a bordo, lavorando su manovre, gestione, pianificazione e conduzione. Un istruttore esperto sarà sempre al tuo fianco per guidarti nel percorso, con attenzione al tuo stile di apprendimento e ai tuoi obiettivi.
Il nostro metodo si basa sul roleplay di bordo, un approccio formativo che prevede la rotazione dei ruoli, l’osservazione diretta e la collaborazione dell’equipaggio per sviluppare consapevolezza, autonomia e capacità decisionale. Una settimana intensa, concreta, dove la pratica conta e ogni giorno porta un’esperienza nuova.
Imparare a navigare non è solo tecnica: è vivere il mare in tutte le sue dimensioni.
31 Agosto-7 Settembre
Siete già un gruppo formato da almeno 6 persone?
Contattateci per date e soluzioni personalizzate.
Il corso ha un taglio prevalentemente pratico e gli argomenti saranno affrontati in relazione alle conoscenze e alle capacità dei partecipanti; tutti saranno coinvolti nei ruoli di un equipaggio.
Non importa quale sia il tuo livello di partenza: l'obiettivo è quello di terminare il corso con competenze maggiori di quando sei salito.
Organizzazione del corso:
Imbarco: Domenica 31/8 a partire dalle h 19.00
Sbarco: Domenica 7/9 entro le h 20.00
Pernottamento a bordo in cabina doppia.
Il programma potrebbe subire modifiche indipendenti dalla nostra volontà e responsabilità in base alle condizioni meteo.
Argomenti del corso:
Preparazione e sicurezza a bordo
(check-in dell’imbarcazione, dotazioni obbligatorie, gestione delle emergenze)
Conduzione a vela
(manovre fondamentali, regolazione delle vele, assetto e bilanciamento)
Conduzione a motore in acque ristrette
(moto evolutivo dell'elica, manovre di sicurezza)
Ormeggi e ancoraggi
(tecniche di ormeggio, scelta e gestione delle soste all'ancora)
Meteorologia e pianificazione della rotta
(lettura delle carte meteo, interpretazione dei bollettini, valutazione delle condizioni marine)
Navigazione e uso degli strumenti
(GPS, carte nautiche, VHF, strumenti di bordo)
Gestione della vita a bordo e turni di navigazione
(ruoli dell’equipaggio, organizzazione quotidiana, conduzione in equipaggio misto)
Iscrizione:
La quota si intende a persona, comprensiva del pernottamento a bordo in cabina doppia e di tutte le attività.
La quota non è comprensiva della tessera associativa (€ 25 inclusa copertura assicurativa), carburante, cambusa, pulizia finale (€ 120 da dividere tra l'equipaggio).
Gli eventuali costi per porti differenti da quello di imbarco e altri costi extra (ristoranti, etc...), saranno gestiti dall’equipaggio tramite cassa comune e copriranno anche la quota dell'istruttore.
E' necessario fornire un certificato medico non agonistico.