A chi è rivolto:
Il corso è rivolto a chi desidera vivere un’esperienza di navigazione di prima altura, perfezionando la conduzione in mare aperto, la gestione dei turni e la pianificazione della rotta. È adatto a velisti con un minimo di esperienza di navigazione costiera che vogliono acquisire sicurezza in mare aperto. Ideale per chi vuole mettersi alla prova su lunghe tratte, affrontando condizioni variabili e affinando la propria autonomia a bordo. Perfetto per chi cerca un'avventura formativa tra tecnica, strategia e vita di bordo.
25-26-27 Aprile
Siete già un gruppo formato da almeno 4 persone?
Contattateci per date e soluzioni personalizzate.
Argomenti del corso:
Conoscenza della barca e dotazioni di bordo
Pianificazione di una navigazione d’altura e analisi meteo
Gestione della sicurezza di bordo
Conduzione a vela: regolazioni, assetto, andature, riduzione della velatura
Utilizzo del Code 0
Atterraggi e ancoraggi
Il corso ha un taglio prevalentemente pratico e gli argomenti saranno affrontati in relazione alle conoscenze e alle capacità dei partecipanti; tutti saranno coinvolti nei ruoli di un equipaggio.
Questo corso offre la possibilità di avvicinarsi alla navigazione d’altura, alla sua pianificazione e alle conduzione in sicurezza.
Non importa quale sia il tuo livello di partenza: l'obiettivo è quello di terminare il corso con competenze maggiori di quando sei salito.
Organizzazione del weekend:
Imbarco: giovedì dalle h 19.00 o venerdì mattina entro le 08.00.
Venerdì 25 aprile: pernottamento a bordo in porto.
Sabato 26 aprile: pernottamento in rada a Capraia (condimeteo permettendo).
Sbarco: domenica entro le h 19.00.
NOTA BENE: in base alle condizioni meteo la rotta potrebbe subire modifiche.
Iscrizione:
La quota si intende a persona, comprensiva del pernottamento a bordo in cabina doppia e di tutte le attività.
La quota non è comprensiva della tessera associativa (€ 25 inclusa copertura assicurativa), carburante, cambusa, pulizia finale (€ 120 da dividere tra l'equipaggio).
Gli eventuali costi per porti differenti da quello di imbarco e altri costi extra (ristoranti, etc...), saranno gestiti dall’equipaggio tramite cassa comune e copriranno anche la quota dell'istruttore.
E' necessario fornire un certificato medico non agonistico.