A chi è rivolto:
Il corso è pensato per chiunque voglia vivere un’esperienza unica in mare: dai meno esperti desiderosi di imparare, agli appassionati che vogliono perfezionare le proprie competenze tecniche e di gestione dell’equipaggio. È ideale per chi vuole scoprire i principali ruoli a bordo - Comandante, Secondo, Prodiere e Tailer - e imparare ad interpretarli al meglio.
Vivi il tuo San Valentino come ti pare: romantico, sportivo o divertente, ma comunque per mare!
14-16 Febbraio
Siete già un gruppo formato da almeno 4 persone?
Contattateci per date e soluzioni personalizzate.
Argomenti del corso:
Tecniche di base e avanzate di vela: andature, manovre e regolazione delle vele.
Vita di bordo: organizzazione degli spazi, routine quotidiane e gestione delle dinamiche di gruppo.
Ruoli in equipaggio: funzioni principali (Comandante, Secondo, Prodiere, Tailer) e competenze specifiche.
Comunicazione a bordo: chiarezza, efficacia e gestione della comunicazione in situazioni di stress.
Relazioni e dinamiche: lavorare in squadra, adattarsi a contesti diversi e risolvere conflitti.
Pratica in mare: esercizi di gruppo e simulazioni per consolidare competenze tecniche e relazionali.
Il corso ha un taglio prevalentemente pratico e gli argomenti saranno affrontati in relazione alle conoscenze e alle capacità dei partecipanti; tutti saranno coinvolti nei ruoli di un equipaggio.
Non importa quale sia il tuo livello di partenza: l'obiettivo è quello di terminare il corso con competenze maggiori di quando sei salito.
Organizzazione del weekend:
Imbarco: venerdì dalle h 19.00 o sabato mattina entro le h 09.00
Sbarco: domenica alle h 17.00
Pernottamento a bordo in cabina doppia.
Durante il giorno si faranno le uscite in mare nel Golfo dei Poeti e alle Cinque Terre; ognuno potrà sperimentare i vari ruoli a bordo.
In base alle condizioni meteo si pernotterà in uno dei porti del Golfo.
Iscrizione:
La quota si intende a persona, comprensiva del pernottamento a bordo in cabina doppia e di tutte le attività.
La quota non è comprensiva della tessera associativa provvisoria (€ 25 inclusa copertura assicurativa), carburante, cambusa, pulizia finale (€ 120 da dividere tra l'equipaggio).
Gli eventuali costi per porti differenti da quello di imbarco e altri costi extra (ristoranti, etc...), saranno gestiti dall’equipaggio tramite cassa comune e copriranno anche la quota dell'istruttore.
E' necessario fornire un certificato medico non agonistico.