Il 3° Modulo ha come obiettivo la valutazione delle competenze tecniche e delle capacità d'insegnamento del candidato e si conclude con un test di valutazione per ottenere l'abilitazione a ISTRUTTORE NAZIONALE ACSI SETTORE TECNICO VELA.
E’ tenuto da formatori abilitati, ed è strutturato nel rispetto della Legge vigente e secondo quanto previsto nella sezione “Formazione” del Regolamento Generale di Settore per l’acquisizione del titolo di Istruttore di Vela ACSI.
Chi può partecipare:
Candidati che abbiano superato il 1° Modulo e, se richiesto, il tirocinio 2° Modulo
Candidati segnalati con le seguenti modalità:
Segnalazione da parte di un Formatore Ryanda
Segnalazione da parte del Circolo di appartenenza
Segnalazione da parte di un formatore ACSI Settore Vela
Aspiranti istruttori ACSI (abilitazione tecnica provvisoria o iscrizione elenco istruttori ACSI prima del 31/12/2022)
Requisiti:
Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea
Avere compiuto 18 anni
Essere in possesso della Patente Nautica
Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
Essere Tesserati (con tesseramento ordinario o superiore) presso un sodalizio Affiliato ACSI per l’anno in corso con idoneità medico sportiva non agonistica
Avere acquisito in proprio o tramite i Corsi Ryanda le seguenti competenze:
Conduzione a vela in acque libere e ristrette
Conduzione a motore in acque libere e ristrette
Manovre di approdo, ormeggio e ancoraggio
Presa di uomo a mare
Pianificazione di una navigazione
Sicurezza ed emergenze in mare (base)
Meteorologia (base)
Obiettivi del corso:
Per essere istruttori competenti non occorre essere i migliori velisti o regatanti, ma saper trasmettere la passione per il mare e per lo sport della vela.
Il 3° Modulo mira a verificare e consolidare le competenze acquisite nei moduli precedenti attraverso test e simulazioni.
Organizzazione del weekend:
Imbarco: mercoledì dalle h 19.00 o giovedì mattina entro le h 7.30.
Sbarco: domenica alle h 18.00
Pernottamento a bordo in cabina doppia.
Durante il giorno si faranno le uscite in mare nel Golfo dei Poeti e le sessioni teoriche presso l’aula della Scuola.
Iscrizione:
La quota si intende a persona, comprensiva del pernottamento a bordo in cabina doppia e di tutte le attività.
La quota non è comprensiva della tessera associativa (€ 25 inclusa copertura assicurativa), carburante, cambusa, pulizia finale (€ 120 da dividere tra l'equipaggio).
Gli eventuali costi per porti differenti da quello di imbarco e altri costi extra (ristoranti, etc...), saranno gestiti dall’equipaggio tramite cassa comune e copriranno anche la quota dell'istruttore.
E' necessario fornire un certificato medico non agonistico.