Il 1° Modulo è dedicato a sistematizzare la preparazione teorica e tecnica e le conoscenze pregresse, in modo da essere in grado di trasmetterle agli allievi. Ha come obiettivi l’acquisizione di autonomia, capacità decisionale e assunzione di responsabilità a bordo di un cabinato a vela e l’apprendimento del metodo didattico.
Corso di 40 h (4 giorni): indicato per candidati con competenze teoriche e tecniche avanzate nella navigazione a vela. Il corso avrà come oggetto l’apprendimento dei metodi di insegnamenti.
3-6 Aprile (Completo)
Prossime date a breve
Chi può partecipare:
Candidati segnalati con le seguenti modalità:
Auto-segnalazione (presentazione curriculum e intervista)
Segnalazione da parte di un Formatore Ryanda
Segnalazione da parte del Circolo di appartenenza
Segnalazione da parte di un formatore ACSI Settore Vela
Aspiranti istruttori ACSI (abilitazione tecnica provvisoria o iscrizione elenco istruttori ACSI prima del 31/12/2022)
Requisiti:
Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea
Avere compiuto 18 anni
Essere in possesso della Patente Nautica
Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
Essere Tesserati (con tesseramento ordinario o superiore) presso un sodalizio Affiliato ACSI per l’anno in corso con idoneità medico sportiva non agonistica
Avere acquisito in proprio o tramite i Corsi Ryanda le seguenti competenze:
Conduzione a vela in acque libere e ristrette
Conduzione a motore in acque libere e ristrette
Manovre di approdo, ormeggio e ancoraggio
Presa di uomo a mare
Pianificazione di una navigazione
Sicurezza ed emergenze in mare (base)
Meteorologia (base)
PER I CANDIDATI CHE VOLESSERO ACCEDERE DIRETTAMENTE AL 3° MODULO e non abbiano già partecipato ad un corso Ryanda, ci sarà la possibilità, previa valutazione del CV Nautico, di organizzare una prova conoscitiva a bordo, durante la quale verranno valutate le COMPETENZE necessarie, come sopra indicato.
Obiettivi del corso:
Per essere istruttori competenti non occorre essere i migliori velisti o regatanti, ma saper trasmettere la passione per il mare e per lo sport della vela.
Il corso mira a fornire gli strumenti per sviluppare la didattica nell’ambito dei corsi di vela.
Argomenti:
Teoria e tecnica della vela;
Modalità per accogliere gli allievi a bordo a secondo delle loro capacità, caratteristiche e competenze: l'equilibrio, la postura, prendere posizione a bordo;
Mental skills:
Psicologia e tecniche di comunicazione
Empatia
Problem solving
Decision making
Gestione delle emozioni
Utilizzo dei modelli meteo
Gestione delle emergenze in mare
Tecniche di trasmissione delle competenze pratiche e teoriche (role playing, studio di casi, etc. )
Organizzazione di un corso di vela e impostazione delle lezioni
Organizzazione del weekend:
Imbarco: mercoledì dalle h 19.00 o giovedì mattina entro le h 7.30
Sbarco: domenica alle h 18.00
Pernottamento a bordo in cabina doppia.
Durante il giorno si faranno le uscite in mare nel Golfo dei Poeti e le sessioni teoriche presso l’aula della Scuola.
Iscrizione:
La quota si intende a persona, comprensiva del pernottamento a bordo in cabina doppia e di tutte le attività.
La quota non è comprensiva della tessera associativa (€ 25 inclusa copertura assicurativa), carburante, cambusa, pulizia finale (€ 120 da dividere tra l'equipaggio).
Gli eventuali costi per porti differenti da quello di imbarco e altri costi extra (ristoranti, etc...), saranno gestiti dall’equipaggio tramite cassa comune e copriranno anche la quota dell'istruttore.
E' necessario fornire un certificato medico non agonistico.