È quel Weekend lì...!
Quindi Ryanda ha pensato di affrontarlo a modo suo.
Un fine settimana allungato tra il Golfo dei Poeti e il Golfo del Tigullio.
E sì, a Santa Margherita, il Mercatino di Natale c'è davvero.
A chi è rivolto:
Il corso è pensato per chi ha già qualche esperienza di vela e vuole affrontare una navigazione più strutturata, vivendo l’esperienza di una Mini-Altura.
Un’occasione per mettere in pratica ciò che si sa già, acquisire nuove competenze tra navigazione costiera e d’altura, e condividere la vita d'equipaggio sia in mare che in porto.
Perché partecipare:
Per imparare a pianificare e condurre una rotta costiera e d’altura, con attenzione alla meteo e alla sicurezza.
Per fare esperienza negli atterraggi notturni e nella gestione della barca in navigazione prolungata.
Per vivere la condivisione in porto: ogni sera, al caldo a bordo, ci sarà spazio per approfondimenti, confronto e momenti di equipaggio.
Perché il mare d’inverno è un maestro unico: vento fresco, spazi liberi, intensità che rende l’esperienza davvero formativa.
3 Giorni
6-8 Dicembre
Siete già un gruppo formato da almeno 4 persone?
Contattateci per date e soluzioni personalizzate.
Il corso ha un taglio prevalentemente pratico e gli argomenti saranno affrontati in relazione alle conoscenze e alle capacità dei partecipanti; tutti saranno coinvolti nei ruoli di un equipaggio.
Non importa quale sia il tuo livello di partenza: l'obiettivo è quello di terminare il corso con competenze maggiori di quando sei salito.
Organizzazione del corso:
Imbarco: Venerdì a partire dalle h 19.00 o Sabato mattina entro le 08.00
Sbarco: Lunedì entro le h 18.00
Pernottamento a bordo in cabina doppia.
Il programma potrebbe subire modifiche indipendenti dalla nostra volontà e responsabilità in base alle condizioni meteo.
Argomenti del corso:
Pianificazione della navigazione: scelta della rotta, analisi meteo, tempi e sicurezza.
Navigazione costiera e d’altura: conduzione della barca, gestione delle condizioni invernali.
Manovre a vela: manovre e conduzione a vela, assetto della barca.
Atterraggi con il buio: tecniche di avvicinamento, coordinamento e sicurezza.
Uso degli strumenti di bordo: carteggio tradizionale, elettronica e navigazione notturna.
Sicurezza in mare: procedure, gestione dell’equipaggio, organizzazione dei turni.
Vita di bordo: gestione della cambusa, organizzazione del tempo e collaborazione.
Debriefing in porto: condivisione, analisi delle manovre e approfondimenti al caldo.
Iscrizione:
La quota si intende a persona, comprensiva del pernottamento a bordo in cabina doppia e di tutte le attività.
La quota non è comprensiva della tessera associativa (€ 25 inclusa copertura assicurativa).
Carburante, cambusa, pulizia finale (€ 120 da dividere tra l'equipaggio), gli eventuali costi per porti differenti da quello di imbarco e altri costi extra (ristoranti, etc...), saranno gestiti dall’equipaggio tramite cassa comune e copriranno anche la quota dell'istruttore.
➡️ NOTA BENE: E' necessario fornire un certificato medico non agonistico.
Un passo indietro:
Un passo a fianco:
Un passo avanti: